
Corso sul retro del Duomo di Milano visto dall’alto

Matera – Interno di un sasso Caveoso
Interno di un sasso Caveoso a Matera, questi luoghi sono stati abitati fino agli anni 50 circa, fino a quando lo stato non emanò un decreto che li rese inabitabili.
La vita all’interno di questi luoghi, ancora negli anni 50 era umida e difficile, poteva essere paragonata alla vita che si conduceva in periodo preistorico quando furono create dai primi abitanti, una sola finestra come illuminazione e presa d’aria, che poi era anche la porta d’ingresso, umidità che poteva arrivare ad essere oltre 90%, riscaldamento ad animali (vivevano all’interno dei sassi insieme alle famiglie) ed un camino quando disponibile.
Read More

The Aviator..
Decisione, sicurezza e concentrazione estrema, fanno di quest volatile un perfetto aviatore solitario.
Read More

Carbonia, palazzine sulla miniera di carbone
Primo di una serie di scatti che racconteranno storie di archeologia industriale.
Gli scatti ritraggono e ritrarranno esclusivamente siti ormai dismessi, abbandonati o convertiti in musei a cielo aperto.
Questo primo scatto raffigura uno scorcio sul grande piazzale della miniera di carbone di Carbonia, dove molte persone trovarono lavoro, ma anche morte..
Attualmente in questi edifici, su richiesta si possono organizzare riti matrimoniali.
Read More

Solitudine post industriale

Pensieri urbani

Point of view – Are you sure?

MM – Metropolitana Milanese

Legs, so sesy..

Red Fashion Gallery

Have a break

Frenesia milanese

Il sogno proibitio

Le porte del purgatorio

Fashion Gallery

Degrado urbano

Nettezza urbana, un duro lavoro post mercato

Un parcheggio uggioso
Artic Stairs
